«ΠΕΡῚ ἹΠΠΙΚΗ͂Σ Senofonte e L'Arte della Cavalleria »
«ΠΕΡῚ ἹΠΠΙΚΗ͂Σ Senofonte e L'Arte della Cavalleria »
Opera di Senofonte

Programma

50 ore di formazione riconosciuta MIUR

MODULO 1: ( 25 h modalità sincrona - in diretta online con il docente e i partecipanti )

Segue l’articolazione del testo L'arte della cavalleria, scritto nel 350 a.C. circa da Senofonte

MODULO 2: ( 25 h modalità apprendimento offline)

 Segue l’articolazione pratica, esercitazioni, confronto, espressione del testo L'arte della cavalleria

Lezioni

1.1  Parte I: Scegliere un cavallo giovane

 Senofonte descrive come esaminare un cavallo per acquistarlo come cavallo da guerra.

1.2  Parte II: Domare il puledro

Senofonte innanzitutto raccomanda di non perdere il proprio tempo e di non mettere a rischio la propria   sicurezza tentando di domare personalmente un puledro.

1.3  Parte III: Scegliere un cavallo più adulto

Senofonte scrive che queste note intendono proteggere il lettore da eventuali truffe.

1.4  Parte IV: La cura del cavallo

Il cavallo dovrebbe essere ospitato in una stalla dove può essere controllato con facilità dal responsabile.

1.5  Parte V: Governo del cavallo

Lo stalliere dev'essere ben addestrato. Non dovrebbe legare la cavezza alla mangiatoia in modo che il cavallo   urti con la testa sulla mangiatoia e si ferisca.

1.6  Parte VI: Governare e imbrigliare il cavallo in modo corretto e sicuro

Lo stalliere dev'essere rivolto verso la parte posteriore del cavallo mentre lo governa, e tenersi alla larga dalla   gamba del cavallo, vicino alla scapola, per non essere morso né colpito con il ginocchio.

1.7  Parte VII: Monta, assetto del cavaliere e addestramento

Per montare, il cavaliere dovrebbe afferrare la terza redine [probabilmente c'era una longhina per portare il   cavallo] nella mano sinistra e tenerla morbida.

1.8  Parte VIII: Addestramento avanzato

In questa sezione, Senofonte tratteggia gli esercizi per l'addestramento avanzato del cavallo da guerra,   compresi i salti e l'equitazione da campagna.

1.9  Parte IX: Cavalcare il cavallo focoso e il cavallo pigro

Cavalcando un cavallo molto focoso, Senofonte raccomanda di disturbarlo il meno possibile. Dopo essere  montato, il cavaliere dovrebbe stare fermo e rilassato per un tempo maggiore del solito, e chiedere al cavallo   di partire con l'aiuto più leggero possibile.

1.10  Parte X: Costruire un cavallo appariscente e consigli sull'imboccatura

Nella sezione successiva, Senofonte descrive come rendere un cavallo appariscente, con un portamento   maestoso e nobile.

1.11  Parte XI: Creare un cavallo da parata

Un cavallo usato per parate e per sfilate pubbliche dovrebbe avere un grande impulso e un corpo potente.  Nonostante alcuni pensino che gambe flessibili permettano al cavallo di impennarsi, la cosa non ha  fondamento.

1.12  Parte XII: L'equipaggiamento da guerra.

Nella sezione finale del suo trattato, Senofonte descrive l'equipaggiamento sia del cavallo che del cavaliere  che si avviano alla battaglia.

Accedi o registrati